Results for 'Centro Nazionale di Prevenzione E. Difesa Sociale'

1000+ found
Order:
  1. Max Weber e il diritto.S. Andrini, Renato Treves & Centro Nazionale di Prevenzione E. Difesa Sociale (eds.) - 1981 - Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  26
    Capitale sociale e reati contro il patrimonio. Il senso civico come fattore di prevenzione dei furti d'auto e delle rapine nelle province italiane.Uberto Gatti, Hans M. A. Schadee & Richard E. Tremblay - 2002 - Polis 16 (1):57-74.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Atti del XVI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia: Centro Volta, Villa Olmo, Como, 24-25 maggio 1996.Pasquale Tucci (ed.) - 1997 - Como: Gruppo di lavoro per le celebrazioni voltiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    The fishing industry in sicily - (d.) Bernal-casasola, (d.) malfitana, (A.) mazzaglia, (j.J.) Díaz le cetariae ellenistiche E Romane di portopalo (sicilia). Primi risultati da ricerche interdisciplinari. (Herom supplement 1.) pp. 622, b/w & colour ills, b/w & colour maps. Catania: Centro nazionale delle ricerche, 2021. Paper. No isbn. [REVIEW]Tønnes Bekker-Nielsen - 2022 - The Classical Review 72 (1):238-240.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La Métaphysique Et l'Ouverture À l'Expérience Seconds Entretiens de Rome Publiés Sous la Direction de Ferdinand Gonseth.Ferdinand Gonseth & Centro Romano di Comparazione E. Sintesi - 1960 - Presses Universitaires de France.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione (...), il Miur sta introducendo nuove forme di competizione tra docenti, studenti, classi e scuole, adottando modelli anglosassoni basati sul paradigma della meritocrazia misurata attraverso test standardizzati. Forme di competizione che favoriscono la diffusione di comportamenti opportunistici e individualistici e che impediscono la realizzazione del fine ultimo dell'istruzione e della conoscenza: l'emancipazione da condizioni di partenza svantaggiose o inique e l'acquisizione di un ventaglio di capacitÀ soggettivamente significativo per formulare e realizzare il nostro progetto di vita. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  36
    E. Colonna Di Paolo; G. Colonna: Norchia I. Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale. Two vols. Text: pp. 450. Plates: 443 plates (half-tone and line; 5 in colour), 2 folded maps. Rome: Consiglio Nazionale delle Richerche: Centro di studio per l'archeologia etrusco–italica, 1978. [REVIEW]David Ridgway - 1980 - The Classical Review 30 (02):311-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    E. Colonna Di Paolo; G. Colonna: Norchia I. Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale. Two vols. Text: pp. 450. Plates: 443 plates , 2 folded maps. Rome: Consiglio Nazionale delle Richerche: Centro di studio per l'archeologia etrusco–italica, 1978. [REVIEW]David Ridgway - 1980 - The Classical Review 30 (2):311-311.
  10. La Métaphysique Et l'Ouverture À l'Expérience Seconds Entretiens de Rome Publiés Sous la Direction de Ferdinand Gonseth.Ferdinand Gonseth & Centro Romano di Comparazione E. Sintesi - 1960 - Presses Universitaires de France.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  38
    (A.) Pautasso Terrecotte archaiche e classiche del Museo Civico di Castello Ursino a Catania.(Studi e materiali di archaeologia greca 6). Catania: Universita di Catania, Istituto di archeologia [Roma]. Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sull'archeologia greca, 1996. Pp. 174, 22 plates, ill. L. 140,000.(B.) Vierneisel-Schlörb Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen Deutsches Archäologisches Institut. Vol. 15. Die figürlichen Terrakotten. Part 1: Spätmykenisch bis späthellenistischen ... [REVIEW]Lucilla Burn - 2001 - Journal of Hellenic Studies 121:213-214.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  23
    Interactive Time-Travel: On the intersubjective Retro-modulation of Intentions.E. Di Paolo - 2015 - Journal of Consciousness Studies 22 (1-2):49-74.
    The temporality of intentions and actions in situations of social interaction can sometimes be paradoxical. I argue that in these situations it may sometimes be possible to conceive of individual acts that can, in a strong sense, be intended retroactively. This could happen when the relational patterns in social interaction literally alter the virtual structure of a participant's past corporeal intentions resulting in an odd experience of having intended something all along without knowing it. I propose that this possibility should (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  13. Rosmini e l'Illuminismo: atti del XXI Corso della "Cattedra Rosmini".Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1988 - Milazzo: SPES.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. A Mind of Many. Commentary on the target artcle by Ernst von Glasersfeld.E. Di Paolo - 2008 - Constructivist Foundations 3 (2):89-91.
    Open peer commentary on the target article “Who Conceives of Society?” by Ernst von Glasersfeld. Excerpt: While von Glasersfeld’s “epistemological model involves consciousness, memory, and some basic values” (§47), our argument from an enactive perspective is that these axiomatic elements are not atomic and already imply the participation of those social processes they intend to ground and that this fundamental intervention happens before these processes are constituted as knowable by the individual mind they shape.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Rosmini, etica e politica: filosofia pratica o filosofia della pratica?: atti del XXIV Corso della "Cattedra Rosmini" (1990).Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1991 - Milazzo: Spes.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Proceedings of the 4th World Conference on Research Integrity: Brazil, Rio de Janeiro. 31 May - 3 June 2015.Lex Bouter, Melissa S. Anderson, Ana Marusic, Sabine Kleinert, Susan Zimmerman, Paulo S. L. Beirão, Laura Beranzoli, Giuseppe Di Capua, Silvia Peppoloni, Maria Betânia de Freitas Marques, Adriana Sousa, Claudia Rech, Torunn Ellefsen, Adele Flakke Johannessen, Jacob Holen, Raymond Tait, Jillon Van der Wall, John Chibnall, James M. DuBois, Farida Lada, Jigisha Patel, Stephanie Harriman, Leila Posenato Garcia, Adriana Nascimento Sousa, Cláudia Maria Correia Borges Rech, Oliveira Patrocínio, Raphaela Dias Fernandes, Laressa Lima Amâncio, Anja Gillis, David Gallacher, David Malwitz, Tom Lavrijssen, Mariusz Lubomirski, Malini Dasgupta, Katie Speanburg, Elizabeth C. Moylan, Maria K. Kowalczuk, Nikolas Offenhauser, Markus Feufel, Niklas Keller, Volker Bähr, Diego Oliveira Guedes, Douglas Leonardo Gomes Filho, Vincent Larivière, Rodrigo Costas, Daniele Fanelli, Mark William Neff, Aline Carolina de Oliveira Machado Prata, Limbanazo Matandika, Sonia Maria Ramos de Vasconcelos & Karina de A. Rocha - 2016 - Research Integrity and Peer Review 1 (Suppl 1).
    Table of contentsI1 Proceedings of the 4th World Conference on Research IntegrityConcurrent Sessions:1. Countries' systems and policies to foster research integrityCS01.1 Second time around: Implementing and embedding a review of responsible conduct of research policy and practice in an Australian research-intensive universitySusan Patricia O'BrienCS01.2 Measures to promote research integrity in a university: the case of an Asian universityDanny Chan, Frederick Leung2. Examples of research integrity education programmes in different countriesCS02.1 Development of a state-run “cyber education program of research ethics” in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  27
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    What Is A Family? A Constitutive-Affirmative Account.J. Y. Lee, R. Bentzon & E. Di Nucci - forthcoming - Journal of Bioethical Inquiry:1-11.
    Bio-heteronormative conceptions of the family have long reinforced a nuclear ideal of the family as a heterosexual marriage, with children who are the genetic progeny of that union. This ideal, however, has also long been resisted in light of recent social developments, exhibited through the increased incidence and acceptance of step-families, donor-conceived families, and so forth. Although to this end some might claim that the bio-heteronormative ideal is not necessary for a social unit to count as a family, a more (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità.Luca Angelone - 2015 - Rivista di Estetica 60:13-20.
    L’articolo affronta la questione della persistenza degli artefatti e propone una soluzione alternativa a quelle convenzionaliste. Sebbene si riconosca che i criteri di persistenza degli artefatti sono diversi da quelli adoperati per le entità di genere naturale, si sostiene che questi criteri possono essere fissati evitando l’introduzione di elementi convenzionali. Al centro di questa proposta, si trova la nozione di sostituzione prolungante. La cornice di partenza generale è la teoria dei continuanti elaborata da David Wiggins. Tuttavia, svolgono un ruolo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  6
    Attualità di Luigi Sturzo pensatore sociale e politico.Alberto Di Giovanni - 1987 - Milano: Massimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  1
    Saggio teoretico di diritto naturale, appoggiato sul fatto.Luigi Taparelli D'Azeglio - 1900 - Roma.: Civiltà carrolica.
    Un classico della teoria del diritto naturale e dell'etica, questo libro di Luigi Taparelli d'Azeglio è un'opera importante per gli studenti di filosofia e di diritto. Il libro offre una visione critica del diritto naturale e una difesa dell'etica della volontà, che Taparelli considerava una base per il progresso umano. Il libro non è solo un importante lavoro di filosofia, ma anche un saggio politico e sociale che offre una visione innovativa della legge e dell'etica. This work has (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Europa? Una questione di diritto.Elisa Grimi - 2018 - In Pierfrancesco Stagi (ed.), Etica e religione. [Rome]: Stamen. pp. 90-102.
    L’origine della storia dell’Europa merita di essere ripercorsa. Troppo spesso infatti si tralascia il fatto che la cultura europea è secondaria ad Atene e Gerusalemme. Nel presentare lo scenario attuale si ragiona spesso sul collante monetario che tiene uniti gli stati, sulla buona morale che li accomuna aperta alla convivenza con l’estraneo, tuttavia non si considera mai il fatto che l’ethos ha ragioni storiche. Si parla di diritti, si erige l’eguaglianza a principio sovrano, trascurando che la Dichiarazione Universale che tutela (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il convegno nazionale di logica.E. Agazzi - 1961 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 53:320.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28.  19
    Centro Internazionale di Studi Umanistici, Roma. Umanesimo e Simbolismo.H. W. Janson - 1961 - Journal of Philosophy 58 (12):328.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  18
    Defense mechanisms: From the individual to the collective level.Rossella Guerini & Massimo Marraffa - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):95-112.
    : In this article we shall deal with the construction and defense of subjective identity as a topic at the intersection of psychology and anthropology. In this perspective, defense mechanisms are seen as falling along a spectrum that stretches from the individual to the collective level. The individual mind is the sphere of the intrapsychic defenses and the interpersonal maneuvers to which each of us appeals, in the relationship with other people and with one’s own environment, to defend one’s own (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Musica in valigia : didattica musicale, integrazione e identità nel riordino del sistema nazionale di istruzione e formazione.Maica Tassone - 2019 - In Anna Sara D'Aversa (ed.), Pensare per suoni: dalla profondità della tradizione ai movimenti contemporanei. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    The Non-Individualistic and Social Dimension of Love Drugs.Lotte E. Di Katrien Spreeuwenberg E. Di Schaubroeck & Katrien Schaubroeck - 2020 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 10 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
    Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina se (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  15
    When the selfing process goes wrong: Social-biofeedback, causal mechanisms, and pathological narcissism.Cristina Meini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):113-127.
    : In direct opposition to the dominant nativist perspective tracing back to Descartes, William James suggested that the sense of self is constructed through a never-ending process of reflexivity. In more recent years, empirical data from various psychological domains have further strengthened this constructivist perspective. Notably, Gergely and Watson’s social biofeedback model has been proposed as a central mechanism in the development of emotional introspection, which itself constitutes a crucial step in the process leading to a mature sense of self. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi strutturali che permettono l’oggettivazione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Masaryk e Patǒka, testiomianze di una filosofia nazionale ceca.di Viviana Pansa - 2014 - In Jan Patočka (ed.), Due studi su Masaryk. Roma: Editrice APES.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo (...) si svolge attraverso i secoli nei modi prescritti dalla filosofia naturale, laddove la tradizione antica e medioevale lasciava irrisolti alcuni problemi di tipo finalistico e vitalistico. Nel Cinquecento e soprattutto nel Seicento assistiamo ad una certa ripresa di tematiche suscitate dall’atomismo e dal meccanicismo in concomitanza del declino della fisica aristotelica. Nel secolo di Cartesio, che rifiutava l’atomismo, la ricerca di una teoria della materia dominò la scena nonché quella del movimento rettilineo uniforme che determinava lo stato di quiete dei corpi, come si nota nei Principia philosophiae del 1644 (pubblicati in francese nel 1647). Il principio che la conoscenza derivasse soltanto dall’interpretazione e dal commento dei testi antichi, sotto una certa forma di principium potestatibus, fu gradualmente sostituito da una filosofia della storia del progresso incarnata nell’ambito della conoscenza scientifica dal metodo sperimentale. La Rivoluzione scientifica culminò con l’applicazione di questa metodologia nella filosofia naturale, nelle scienze della vita (biologia, anatomia, zoologia, botanica), nella medicina e nella chimica, nella fisica (ottica, magnetismo, termologia, elettricità) nonché nella scoperte di William Harvey sulla pressione del sangue, di Evangelista Torricelli sulla pressione dell’atmosfera, Francesco Redi sui corpi viventi e Isaac Newton sulla natura della luce. In particolare, Newton seppe sintetizzare la tradizione dell’empirismo inglese, che va da Ruggero Bacone e Guglielmo di Ockham a John Locke, suo contemporaneo. Il contesto di sviluppo delle idee illuministiche e del positivismo in Francia segnò l’evolversi in Occidente della riflessione più matura sulle scienze e sulle scienze sociali nei vari contesti storico-concreti dove la filosofia naturale poté essere interpretata alla luce di nuove scoperte, le quali dovevano segnare, a loro volta, il momento incisivo di una azione progressiva dell’uomo condotta sulla natura stessa e, in modo tale da fare risaltare, infine, il passaggio al mondo della cultura del progresso. Come è noto, l’idea del progresso sta alla base di tante teorizzazioni della società a partire dal XVIII secolo. Per questo, basterà anche ricordare ciò che Kant pensasse dell’ Illuminismo quando affermava: “L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è imputabile a se stesso, se la causa non dipende dalla mancanza di intelligenza ma da mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza. È questo il motto dell’illuminismo.” La stessa identificazione data da Auguste Comte nel suo Cours all’uso del termine ‘positivo’ cercava di spiegare come si potesse “considerare tutti i fenomeni come assoggettati a leggi naturali ed invariabili, la scoperta e la riduzione al minor numero possibile delle quali è il fine di tutti i nostri sforzi, considerando inoltre come assolutamente inaccessibile e vuota di senso la ricerca di quelle che si chiamano cause, sia cause prime che quelle finali” (Cours de philosophie positive, I). Al cospetto del nuovo modo di pensare e di operare i temi fondanti dell’intervento umano sulla natura circolavano in concomitanza della diffusione dei saperi scientifici, di quei saperi che si erano manifestati quindi in forma di pratiche illuministiche, cioè di un insieme di ragioni teoriche e pratiche poste in relazione tra loro a beneficio del mondo sociale circostante. Gradualmente anche il tema della rappresentazione dei fenomeni della vita si rapporta allo sviluppo della nuova filosofia naturale, tenendo conto del fatto che le scienze raggiungono uno stadio positivo nonché astratto e concreto (v. Herbert Spencer, The Classification of the Sciences). Ciò sarebbe sufficiente per spiegare il nesso esistente tra le scienze e i fenomeni vitali organici, cioè quel collegamento tra lo sviluppo filosofico e scientifico e il progresso dell’ambiente natura-le e sociale. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  67
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni individui al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    F. Abbri and F. Crispini . Atti del IIIe Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica. Cosenza: Brenner editore, 1991. Pp. 402. L. 35,000. [REVIEW]Antonio Clericuzio - 1992 - British Journal for the History of Science 25 (3):372-373.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  34
    Inscriptions in Naples G. Camodeca, H. Solin (edd.): Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli (ILMN). Vol. I: Roma e Latium . Pp. 399, pls. Naples: Loffredo Editore, 2000. Paper, €36.15. ISBN: 88-8096727-. [REVIEW]Alison E. Cooley - 2005 - The Classical Review 55 (01):326-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Garantismo (penale) di Becarria e costitutionalismo (inter)nazionale a confronto.Tecla Mazzarese - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Hegel, questione nazionale, restaurazione: presupposti e sviluppi di una battaglia politica.Domenico Losurdo - 1983 - [Urbino]: [Distributed by] Edizioni Quattroventi.
  44.  5
    Prima dell'evoluzione: le radici politiche della filosofia di Spencer e la Social statics del 1850.Roberta Visone - 2010 - Firenze: Le Cáriti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  27
    Nello Martinelli: La rappresentazione dello stile di Crasso e di Antonio nel De Oratore. Pp. 87. Rome: Centro di Studi Ciceroniani, 1963. Paper, L. 2,000. [REVIEW]A. E. Douglas - 1965 - The Classical Review 15 (01):122-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  20
    Capua romana. Richerche di prosopografia e storia sociale. G D'Isanto. Canosa Romana. F Grelle.Kathryn Lomas - 1998 - The Classical Review 48 (2):407-409.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Genealogia della comunità: amor di sé e legame sociale in Rousseau.Andrea Marchili - 2014 - Macerata: Eum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ragione E pratica sociale: L'inferenzialismo di Robert Brandom.Carlo Penco - 1999 - Rivista di Filosofia (3):467-486.
    Insieme a John McDowell, Robert Brandom è uno dei filosofi emergenti della reazione al naturalismo filosofico; seguace Wilfrid Sellars, è l'autore americano che più si avvicina al dialogo con la filosofia continentale e propone una rivalutazione di Kant e Hegel nella filosofia analitica. Già allievo di Richard Rorty, Brandom è diventuo famoso con la pubblicazione di Making it Explicit. Questo ponderoso volume di 900 pagine non ha avuto però ancora una sufficiente attenzione nel dibattito filosofico italiano (a parte alcuni inteventi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  25
    It’s a Shame! Stigma Against Fetal Alcohol Spectrum Disorder: Examining the Ethical Implications for Public Health Practices and Policies.Emily Bell, Gail Andrew, Nina Di Pietro, Albert E. Chudley, James N. Reynolds & Eric Racine - 2016 - Public Health Ethics 9 (1):65-77.
    Stigma can influence the prevention and identification of fetal alcohol spectrum disorder, a leading cause of developmental delay in North America. Understanding the effects of public health practices and policies on stigma is imperative. We reviewed social science and biomedical literatures to understand the nature of stigma in FASD and its relevance from an ethics standpoint in matters of health practices and policies. We propose a descriptive model of stigma in FASD and note current knowledge gaps; discuss the ethical implications (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  50.  17
    Nello Martinelli: La rappresentazione dello stile di Crasso e di Antonio nel De Oratore. Pp. 87. Rome: Centro di Studi Ciceroniani, 1963. Paper, L. 2,000. [REVIEW]A. E. Douglas - 1965 - The Classical Review 15 (1):122-122.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000